Canali Minisiti ECM

Privacy: le sanzioni saranno applicate con gradualità

Farmacia Redazione DottNet | 26/05/2018 12:35

Il termine ultimo del recepimento della delega da parte del Governo è slittata dal 21 maggio 2018 al 21 agosto 2018

E' in vigore il Regolamento (Ue) 2016/679 anche se le direttive sull'attuazione arriveranno solo il 21 agosto. Tuttavia, soprattutto in ambito sanitario, la normativa, ancorché vigente, non è chiara perché il nuovo Gdpr si sovrappone al vecchio Codice privacy che non è stato formalmente abrogato. Al fine di individuare la norma applicabile, il Parlamento aveva delegato il governo ad emanare entro il 21 maggio 2018 un decreto legislativo che abrogasse le norme incompatibili e regolasse alcune materie, ma ancora non è stato approvato e per forza del mancato arrivo dei pareri delle commissioni parlamentari il termine ultimo del recepimento della delega da parte del Governo è slittata dal 21 maggio 2018 al 21 agosto 2018.

“Proprio in virtù di possibili preoccupazioni generate dalla imminente applicabilità della nuova normativa a far data dal 25 maggio 2018 - ha precisato Nicola Stabile, presidente di Promofarma - e anche in merito ai ritardi della stessa approvazione del decreto legislativo, il Garante  ha ritenuto opportuno segnalare in un articolo (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9099445) pubblicato sul sito del Garante stesso che l’applicazione del sistema sanzionatorio sarà effettuata in modo graduale utilizzando tutti gli strumenti a disposizione (tra cui ammonizione e richiamo) e non si avvarrà solo delle sanzioni pecuniarie. Vorrei ricordare che sono 4 i livelli di sanzione: richiamo, ammonizione, sospensione del trattamento dei dati, sanzioni pecuniarie fino a 20milioni di euro. E’ chiaro che in merito a quelli che sono i nostri ambiti di applicabilità è lecito pesare che specialmente nei riguardi di piccoli operatori come le farmacie ci sarà una gradazione della applicabilità delle sanzioni così come declinato dall’art.83 del Gdpr che prevede un’impostazione più di natura preventiva che punitiva. Ovvio che al netto di questo, bisogna adeguarsi e farlo bene e per questo motivo stiamo aggiustando alcune cose della piattaforma per andare incontro alle esigenze dei colleghi”, conclude Stabile.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

SIMM, Società Italiana di Leadership e Management in Medicina: “Grande soddisfazione per aver contribuito a questo importante risultato”

Il Garante ha pubblicato un documento in 10 punti in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati

L’Italia deve superare ancora numerose barriere per realizzare la Mission 6 del PNRR, che potenzi le reti di assistenza di prossimità, e il DM 77/2022, che ne disciplini l’attuazione

Il Garante della privacy è intervenuto con una pesante multa dopo gli accertamenti da parte dei Nas

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"